Macchiatornella
Il piccolo borgo di Macchiatornella, è composto da case costruite in pietra, sia antiche ottocentesche che moderne, che sorgono su un promontorio vicino ai fossi Malvese e Menchino, che confluiscono nel Fiume Tordino. A sud, sulla collina a destra del ponte che attraversa un torrente affluente del Tordino, ci sono i resti di antiche mura con uno spessore di 1,05 metri, numerosi frammenti di tegole e coppi, e un pozzetto in pietra con una profondità di 47 cm.
A seguito della grave pestilenza che colpì l'Italia e altre nazioni nel 1527, molte chiese, icone e altari furono costruiti in onore di San Rocco, il patrono e protettore contro la malattia. Anche Macchia Tornella ha una piccola chiesa dedicata a questo santo, ma secondo degli studiosi è stata fondata molto più recentemente, nel 1699.
Macchia Tornella, situata in un luogo impervio e selvaggio, fu spesso teatro di attività di briganti che vi bivaccavano o vi transitavano, causando spesso saccheggi, estorsioni, rapine e violenze.
Nel 1950, fu costruita la conduttura idrica che ora fa parte del Consorzio del Ruzzo. La luce elettrica arrivò nel 1959 e la strada che collega Padula, dove era arrivata dieci anni prima, giunse a Macchia Tornella nel 1973. I lavori per portare la corrente elettrica iniziarono nel 1974.
I residenti di Macchiatornella sono fieri del loro legame con il paese e si riuniscono nelle loro case accoglienti per celebrare i giorni festivi.
Esistono almeno due versioni sulle origini del nome del borgo. Secondo una versione, il nome deriva da "Tornello", un signore dei boschi circostanti. Un'altra versione più affascinante fa risalire il nome a una giovane di nome "Tornella" che, per vivere con il suo sposo non gradito alla sua famiglia, si rifugiò nei boschi, da cui prese il nome.
La festa del patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.